
Avv. Antonio Caparrotta
L’Avvocato Antonio Caparrotta è nato a Vibo Valentia il 27 giugno 1981. Cresciuto in un piccolo paese della Calabria, decide una volta terminati gli studi liceali di trasferirsi a Roma per intraprendere la carriera universitaria e si iscrive alla facoltà di giurisprudenza presso l’Università La Sapienza.
Consegue la Laurea nel maggio del 2006 e qualche mese dopo inizia l’attività di praticante avvocato presso alcuni dei principali studi legali della Capitale. Il 26 novembre 2009 corona finalmente il suo sogno: consegue il titolo di Avvocato presso la Corte di Appello di Roma e fonda lo Studio Legale che porta il suo nome.
Dal 2014, l’Avvocato Antonio Caparrotta è iscritto nell’Elenco Unico Nazionale dei Difensori D’Ufficio.
L’Avvocato Antonio Caparrotta è inserito nell’elenco dei professionisti abilitati al patrocinio a spese dello Stato, sia in materia civile che in materia penale.
L’Avvocato Caparrotta si occupa di esecuzioni immobiliari e svolge l’incarico di custode giudiziario presso il Tribunale Ordinario di Roma.

Avv. Ida Scanu
Laureata in giurisprudenza nel 1994 e iscritta all’Albo degli Avvocati di Roma dal 1997, l’Avvocato Ida Scanu è un avvocato Giuslavorista e abilitata al Patrocinio innanzi la Suprema Corte di Cassazione.
Opera nei seguenti ambiti: diritto del lavoro, contenzioso, contrattualistica, diritti dei consumatori, diritto civile, diritto del turismo, recupero crediti.
Vanta diverse pubblicazioni di articoli in Diritto del Lavoro.
Le nostri fonti d’ispirazione
Riportiamo alcuni aforismi e massime che ci hanno accompagnato nel periodo degli studi e mi accompagnano ancora oggi e che hanno fatto in modo che crescesse in Noi la passione per questo lavoro e che la fiamma non si spegnesse anche nei momenti più difficili.
EUGENE V. DEBS
Mi oppongo a un ordine sociale in cui è possibile per un uomo che non fa assolutamente nulla di utile accumulare una fortuna di centinaia di milioni di dollari, mentre milioni di uomini e donne che lavorano tutti i giorni della loro vita hanno qualcosa di appena sufficiente per un’esistenza misera.
HONORÉ DE BALZAC
Per giudicare un uomo bisogna almeno conoscere il segreto del suo pensiero, delle sue sventure, delle sue emozioni.
SOCRATE
Io non preferirei né l’uno né l’altro; ma, se fosse necessario o commettere ingiustizia o subirla, sceglierei il subire ingiustizia piuttosto che il commetterla.